Prodotti

Aceto Balsamico di Modena IGP e DOP

Prima di mettersi in viaggio per partecipare ad Acetaie Aperte, è giusto avere le idee chiare. Ecco allora qualche appunto per imparare a conoscere e apprezzare i due protagonisti di questa giornata: l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP e l’Aceto Balsamico di Modena IGP. Da una storia comune nascono due prodotti ben distinti, con usi diversi e spesso complementari.

Per approfondire, vi rimandiamo ai siti dei Consorzi di Tutela di ciascun prodotto:

Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena

Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena

Per tutto il resto… veniteci a trovare!

ACETO BALSAMICO DI MODENA

Indicazione geografica protetta

Ingredienti

Aceto di vino e mosto concentrato o cotto

Provenienza vitigni

Mosti ottenuti da vitigni di Lambruschi, Sangiovese, Trebbiano, Albana, Ancellotta, Fortana, Montuni

AFFINAMENTO/INVECCHIAMENTO

In contenitori di legno pregiato quali ad esempio rovere, castagno, quercia, gelso e ginepro

PERIODO DI AFFINAMENTO / INVECCHIAMENTO

Minimo 2 mesi
Invecchiato: minimo 3 anni

IMBOTTIGLIAMENTO

Effettuato direttamente dai produttori previa analisi chimica e organolettica da parte di laboratorio incaricato dal Ministero per le Politiche Agricole, sotto il controllo di CSQA Certificazioni

PRESENTAZIONE AL CONSUMO

La legge prevede che il confezionamento avvenga in bottiglie di vetro, legno, ceramica o terracotta della capacità di 250, 500, 750,1000, 2000, 3000 e 5000 ml senza obblighi nell’utilizzo di forme definite; per i prodotti destinati alla ristorazione è consentito l’utilizzo anche di altri materiali infrangibili

UTILIZZO

Quotidiano. In cucina per la preparazione di carne, pesce, verdure. In tavola come condimento di verdure cotte e crude, frittate e formaggi.

ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA

Denominazione di origine protetta

Ingredienti

Mosto cotto

Provenienza vitigni

Mosti ottenuti dai vitigni previsti dal disciplinare di produzione e provenienti dalla Provincia di Modena, principalmente Trebbiano, Lambruschi, Spergola e Berzemino

AFFINAMENTO/INVECCHIAMENTO

In botticelle di legni diversi. Le batterie sono disposte in ordine decrescente per capacità

PERIODO DI AFFINAMENTO / INVECCHIAMENTO

Capsula bordeaux: minimo 12 anni
Capsula oro ‘Extra Vecchio’: minimo 25 anni

IMBOTTIGLIAMENTO

Presso i centri di imbottigliamento autorizzati e certificati dopo il superamento di un controllo organolettico da parte di un panel di assaggiatori

PRESENTAZIONE AL CONSUMO

Bottiglia unica in vetro, a forma sferica con base rettangolare, disegnata da Giugiaro e contenente 100 ml di prodotto

UTILIZZO

Solo a crudo a gocce come rifinitura su carne, pesce, dessert, frutta e gelato. Ottimo digestivo. Ideale su scaglie di Parmigiano Reggiano DOP

Start typing and press Enter to search